
Destinazione Castelli della Lunigiana
Destinazione Castelli della Lunigiana quella area della Toscana che incrocia la Via Francigena
ci porta alla scoperta del passato che ci appartiene come Italia del feudalesimo
Come prima destinazione avremo il Castello di Piagnaro e poi il Castello di Filattiera per chi ama come me il periodo Feudale la Lunigiana è ricca di Castelli e fortezze
Ma perchè è così concentrato il numero di Fortezze in questa zona della Toscana?
Sembra che i Malaspina la famiglia potente che dominava questa area non rispondeva alla legge del maggiorasca.
Codesta imponeva che tutto il patrimonio andasse al primogenito. Invece secondo una loro libera sclta veniva ripartita tutta la proprietà fra tutti i maschi della famiglia. Pecò abbiamo in oparte della Toscana la costruzione di moltissimi castelli
Castello di Piagnaro
Sorge come controllo difesa nel borgo di Pontremoli sulla via dell appennino che arriva alla via Francigena
La vista è ottima panoramica su tutto il Borgo perchè la posizione è dominante ed oggi è la sede del Museo delle Statue Steli Lunigianesi
Castello di Filattiera
Il Castello si trova nell omonimo villaggio sempre nella Lunigiana. Fu costruito dalla famiglia potente dei Malaspina. Si trova ovviamente in posizione dominante che guarda il fiume Magra.
Fungeva da mura difensive merlate e l interno è in parte visitabile

I Panigacci
Poi se vorrete fermarvi a pranzare nei dintorni vi consiglio i Panigacci
Sono composti con farina acqua e sale e sostanzialmente sono dei pani che possono accompagnare salumi stracchino formaggi vari
Chi ha inventato i panigacci? E’ una ricetta semplice quanto antica diffusa nella Lunigiana ed anche nel levante al ligure. Vengono creati nel monte di Podenzana e di Bolano dove un consorzio di ristoratori è stato fondato per mantenere questo pane dal sapore antico
